Modification
Video game modding (short for "modification") is the process of alteration by players or fans of one or more aspects of a video game,[1] such as how it looks or behaves, and is a sub-discipline of general modding. Mods may range from small changes and tweaks to complete overhauls, and can extend the replay value and interest of the game.
Modding a game can also be understood as the act of seeking and installing mods to the player's game,[2] but the act of tweaking pre-existing settings and preferences is not truly modding.[1]
Mods have arguably become an increasingly important factor in the commercial success of some games, as they add depth to the original work,[3] and can be both fun for players playing the mods and as a means of self-expression for mod developers.[4]
da wikipedia
I giochi che per ora mi divertono , escludendo steam, nelle giornate , sono come sapete doom 2 e simcity 4.
Se dovessi parlare di modification in termini tecnici , non saprei che dire, ma come Game designer , di Tabletop games, beh c'è molto da dire.
Quello che i giochi Tabletop, cioè giochi da tavolo , hanno è che puoi esprimere te stesso creando qualsiasi cosa, dal personaggio con cui ci si immagina storie, oppure dopo tanto che un giocatore gioca ai giochi di ruolo, inventare le prime avventure e come Narratore vederle realizzare e far divertire nuovi giocatori.
Poi magari chissà aspirare al lavoro che faccio io...
Se avete letto bene , la modification , modificare un gioco , esisteva e esiste ancora , già nei Tabletop games , giochi di ruolo o BoardGames.
Per riprendere l'argomento, Doom 2 e Simcity 4 , sono giochi che vanno apprezzati proprio per la loro modification. I mods , come benzina dei giochi stessi. Consideriamo per un attimo l'anno di uscita, Doom 2 , che è del '94 , e Simcity 4 è del 2003 , cominciate già a capire che l'anno è essenziale e già antico per un gamer di vecchia generazione, figuriamoci per quelli nati nel 2000 che hanno oggi 23 anni.
Però rimane il fatto che sia uno che ha 40 anni che ha vissuto l'era dei pacman, galaga ecc sappia quello che sà la maggior parte dei giocatori di 23 anni, cioè che la Modification se non è minimamente attuata , volendo e potendo modificare il proprio videogioco per condividere le proprie creazioni è essenziale e ci guadagna lo sviluppatore e il videogiocatore.
Modificare un gioco deve essere prima di tutto uno svago proprio. Qualche informatico di scuola poi può fare qualcosa in Lua o java, ricordando il buon Minecraft e la sua comunità .
E' proprio questo che volevo arrivare in tutto il post che sto scrivendo. Modificare un videogioco deve essere :
- un sostegno alla comunità in grado di far continuare a vivere il videogame o il boardgame . Ad esempio nei miei giochi ho pensato anche a piccoli motori per la creazione nuova di oggetti - oppure come fa già Cairn , un NSR , il sito di generazione dei personaggi o altre intereazioni sviluppatore - giocatore che portano la comunità a espandersi e rimanere intatta , come Doom 2 e Simcity 4.
- un divertimento personale , ricordo city skylines , quando ho fatto le mappe generate da un heightmap , come tutt'ora faccio su simcity 4 e poi ci gioco , facendo sopravvivere la mia comunità con tutti i disastri naturali che vengono dopo , eccetto simcity 4 che non ci sono eventi casuali , ma comunque adattarsi al terreno è già sinonimo di un hardcore gamer. (vedere l'articolo sull'adattamento in questo blog)
- Una goliardia , perchè ho visto delle cose , di gente che proprio crea quasi meme particolare per rimanere nel tempo , anche come solo screenshut.
Tutto questo fa si che il gioco rimanga nel tempo e che la gente lo scopri , come perla bianca in fondo al mare di spazzatura.
Per concludere farei come sviluppatore di videogiochi un analisi al niovo gioco della Bethseda Starfield che ha la modification !
Qual'è il gioco più modifcato e che la gente ci gioca ancora ? Skyrim ! sempre Bethseda !
Quindi che sia tabletop games , boardgames o videogames , includete nei vostri giochi un piccolo motore di modification che porti il gioco a vivere per sempre e a non morire tristemente....
Nessun commento:
Posta un commento