sabato 10 aprile 2021

Diaro di un Designer #2 - Formiche Vs Cinghiali

Diaro di un Designer #2

Ciao designer boyz,

Da ieri stò progetto un boardgame sui combattimenti. E' uno dei primi giochi, dopo tanti giochi di carte e piccoli board game, con un packiging minimale come diverse case editrici orientali ,come gioco più ampio.

Personalmente avviare progetti più ampi è un despendio di forze che deve essere indirizzato verso una strada, stabilendo come da consueto tema , meccaniche ben scelte.

Questi giochi che in gergo si chiamano "cinghiali" , giochi da hardcore game , detti anche euro games, sono detti alla tedesca dove ci sono una miriade di risorse da sfrutture ed devo dire che è divertente, perchè entusiasma il giocatore , come agricola , porto rico , dojo kun ecc per fare qualche esempio, per arrivare a ottenere più punti vittoria.

Le formiche per me sono quei giochi che invece in 15 minuti max 30 giochi e ti diverti senza leggere manualoni e spendere tempo , quindi anche qualche giorno per giocarci e li puoi giocare dovunque e nella pausa.

I formati sono tanti , ma quello che voglio far trapelare dall articolo è che bisogna avere delle basi ben solide , intendo potendo averlo già venduto prima , oppure essere veramente bravi per preparare un board game con i contro cazzi, dato che fino a ora mi sono specializzato in tutt'altro modo più semplice.

Ad esempio ho pensato a prepararli come detto prima pensando che ci sono molti più casual gamer che hardcore gamer. Quindi ho semplicemente pensato a creare più giochi di piccole dimensioni che boardgame.

Non sò se la formula è giusta, ma comincio a comprendere il perchè - è ovvio che un boardgame si può vendere dato la capienza di contenuti a un prezzo maggiore - bisogna cominciare a crearli più grossi ...

Molte case editrici però affrontano i giochi di media complessità , di sole carte e di piccole dimensioni in modo solenne e orgoglioso. :D

Alla fine concludo nel dire che è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e essere alla portata di tutti come designer di giochi da tavolo.

Comincio a smanettare molto bene, iniziando dal 2011 a creare il mio primo gioco , che un giorno vi parlerò.

Il mio percorso è stato da giochi di 18 carte fino a boardgame e se dovessi consigliare gli consiglierei proprio di fare questo, perchè è come un meccanico che come prima cosa gli faccio smontare il primo giorno il motore.

NO ! il primo giorno spazzi , poi cominci a smontare uno sportello , poi un giorno arriverai al motore.

Quindi anche qui prima impari a costruire un piccolo gioco di carte , poi amentando il numero e gli oggetti si arriva anche a creare un board game. 

E per chiudere - giocare giocare giocare ... altrimenti un pasticcere senza mangiare paste , come fa a sapere come farli ?

Omar.

 

 











Nessun commento:

Posta un commento

Collaborazione : una chiave decisiva.

 Collaborazione nei giochi di ruolo Inanzitutto Auguri di Buon Natale e Inizio Anno.  Faccio dopo tanto tempo perchè oggi è il doppio di età...