MODIFICATION / RANDOMIZATION / MULTIPLAYER
Mi sono chiesto : cosa veramente fa vendere un prodotto come un videogame ? un Gioco di Ruolo ? o un Boardgame ?
Quello che , nonostante i tempi cambiano, nonostante il nostro paese un pò ritroso a crescere verso la Creatività com'era ai tempi di Leonardo o Raffello, dove eravamo "l'ombelico del mondo " non solo per il mangiar bene, ma anche per la Creatività - compreso Dante Alighieri , Manzoni e tanti altri, ho visto nel mercato di questi elementi è proprio la Creatività che emerge da essi.
Il poter , come nel post precedente modificare un gioco che con passione è stato posizionato in un certo mercato , beh è una cosa che crea oltretutto :
+ game-play
+ longevità , soprattutto
Quello che fa mercato oggi , a vedere i titoli su steam che inserito questi "game-designer-like" meccanismi sono :
+ Modification
come nell'articolo precedente , dai giochi di ruolo, permette di customizzare uno o più elementi del gioco che si sta giocando permettendo al giocatore di creare longevità nel prodotto e gameplay nuovi , pur rimanendo nell'ambientazione o nel gioco o nelle meccaniche del videogame stesso.
Randomization :
La casualità senza perdere il faro del controllo del giocatore . Un esempio lampante è Dead Cells , dove gli sviluppatori , partendo dalla randomizzazione di un 2.5D delle stanze del personaggio poi hanno inoltre aggiunto la modification .
La randomizzazione come nei rouge-like porta ovviamente longevità al prodotto , fino a -infinito dato che per me, alla fine un giocatore si annoia rispetto alla modification che va a +infinito dove la modifica al gioco porta ovviamente +longevità rispetto alla casualità di oggetti nel gioco.
Multiplayer
Il multiplayer a differenza di modification e casualità degli oggetti in gioco, è tendente a infinito .
A infinito perchè la combinazione dei giocatori che si divertono a un certo gioco è sempre diversa .
Considerate quindi un gioco di ruolo :
+ modification
+ casualità
+ multiplayer
Si capisce effettivamente perchè vendono , vendono ambientazioni con meccaniche che producono nuovi prodotti , rispetto al videogame o al boardgame , che la maggior parte delle volte è fisso e stantio. Si gioca una partita e basta di 30" a 2 , fino alle 4 ore o più di twilight imperium ...
Spero di aver decifrato le possibili , possibilità che danno questi 3 elementi in un mercato come quello indie di vendere un proprio prodotto :]
Ciao Omar =D
un articolo interessante è questo
https://www.researchgate.net/figure/Procedurally-generated-dungeon-in-Dead-Cells-17_fig1_334416222